Donare il sangue
Donare è un gesto di solidarietà incondizionata che può salvare molte vite.
Donare il sangue è sicuramente tra i gesti più altruisti e simbolici che si possano compiere, lo scopo principale della donazione è quello di fare fronte alla sempre crescente richiesta di sangue del nostro comune, della nostra provincia e della nostra regione.
Come sempre però la vita ci insegna che il bene verso gli altri prima o poi viene ricambiato, dentro questo concetto ci sono in primis gli effetti benefici che la donazione ha sul nostro corpo, riducendo il rischio di cardiopatie, colesterolemia e moltre altre funzioni attivate dal ricircolo del sangue stesso.
In secondo ma non ultimo piano la donazione permette di tenere controllati i propri valori, avendo una percezione costante del proprio stile di vita e riducendo sensibilmente i rischi legati alla mancata prevenzione.
La donazione di plasma
Il plasma è la parte liquida del sangue di colore giallo. È costituito prevalentemente da acqua, nella quale sono trasportate molte sostanze quali proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, ormoni, vitamine, anticorpi e fattori della coagulazione.
Da questo prezioso elemento è possibile ottenere dei veri e propri farmaci: fattori per la cura dell’emofilia, le immunoglobuline (come quelle anti tetano) e l’albumina, impiegata in alcune patologie del fegato e dei reni.
Requisiti per donare
Età tra 18 e 60 anni*

*Chiunque desideri donare il sangue per la prima volta dopo i 60 anni può essere accettato a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 65° anno d’età e fino al 70° anno previa valutazione del proprio stato di salute.
Godere di buona salute

Non può donare chi non è in buono stato di salute o ha comportamenti a rischio. Questi due elementi possono comportare la sospensione temporaneamente o permanente dalla donazione al fine di preservare la salute del donatore e del ricevente.
Pesare più di
50 Kg

A tutela della salute del donatore per effettuare donazioni di sangue o emocomponenti è necessario un peso minimo di 50kg.
Le Nostre News
Avis Stories 10°: L’arte del ricevere: La lettera di Sonia, ricevente di sangue
“Buongiorno, mi chiamo Sonia e ho 41 anni. Oggi, dopo una lunga malattia, sono in procinto di ricevere la mia seconda trasfusione di sangue. È stato strano per me accettare questa situazione. Il sangue di una persona...
TZN 2023, AVIS con Tiziano Ferro nel nuovo tour
Prenderà il via il 7 giugno da Lignano Sabbiadoro la tournee estiva che porterà il cantante nei più importanti stadi italiani. Come da tradizione si rinnova la collaborazione con la nostra associazione: i volontari...
Avis Stories 9°: Mirko e Chiara
Mirko, nato sotto il segno della Bilancia, si è diplomato lo scorso anno all’IIS Aldini ed ora lavora come apprendista; è la sua prima esperienza in Avis, ha effettuato le visite mediche per ottenere l’idoneità alla...
Giornata mondiale del donatore 2023, AVIS svela il suo manifesto!
Lo slogan è quello scelto dall’Organizzazione mondiale della sanità: “Dona sangue, dona plasma, condividi la vita, condividila spesso”. L’immagine è una piccola anticipazione della nostra prossima campagna di...
La testimonianza di Vanessa
Vanessa, 26 anni, dona il plasma: “Ho sempre pensato di farlo ma la spinta vera me l’ha data il mio ragazzo così una mattina siamo andati insieme all’Avis di Bologna per fare gli esami di idoneità e da Gennaio 2012...
«Donare il sangue? Bastano 10 minuti che a noi salvano la vita»
Alberto Cattelan, oltre ad essere talassemico, è anche presidente di un’associazione di pazienti: «La salvaguardia del valore della gratuità è la nostra garanzia di sopravvivenza»! Lì per lì non ci si pensa. E...
Due gemelle per il plasma: una storia di duplice dono
La storia di dono di Iundra e Muriel è una storia di valori trasmessi, di condivisione, di amore incondizionato per gli altri, ma soprattutto di grandi rivoluzioni che si compiono con piccoli gesti: oggi il plasma...
Avis Stories 8°: La testimonianza di Riccardo
“La cosa che più mi gratifica è che le mie sacche vengono subito frazionate per i reparti pediatrici” Sono un donatore da quando avevo 18 anni, era il 1984, ora ne ho 56 e sono arrivato a quota 326 tra sangue intero,...
Donazione e nutrizione, cosa c’è da sapere
Nella seconda puntata della rubrica #DonatorInformati capiamo quali comportamenti seguire a tavola, in particolare prima e dopo aver effettuato la raccolta di sangue e plasma (In collaborazione con il dott....
Avis Stories 7° – Vanessa: il sentimento che provo? Orgoglio e gioia nel fare del bene al prossimo
Vanessa, 26 anni, dona il plasma: “Ho sempre pensato di farlo ma la spinta vera me l’ha data il mio ragazzo così una mattina siamo andati insieme all’Avis di Bologna per fare gli esami di idoneità e da Gennaio 2012...
Contattaci per qualsiasi informazione!
Social Connect