
Prenota la tua donazione
Donare il sangue
Donare è un gesto di solidarietà incondizionata che può salvare molte vite.
Donare il sangue è sicuramente tra i gesti più altruisti e simbolici che si possano compiere, lo scopo principale della donazione è quello di fare fronte alla sempre crescente richiesta di sangue del nostro comune, della nostra provincia e della nostra regione.
Come sempre però la vita ci insegna che il bene verso gli altri prima o poi viene ricambiato, dentro questo concetto ci sono in primis gli effetti benefici che la donazione ha sul nostro corpo, riducendo il rischio di cardiopatie, colesterolemia e moltre altre funzioni attivate dal ricircolo del sangue stesso.
In secondo ma non ultimo piano la donazione permette di tenere controllati i propri valori, avendo una percezione costante del proprio stile di vita e riducendo sensibilmente i rischi legati alla mancata prevenzione.
La donazione di plasma
Il plasma è la parte liquida del sangue di colore giallo. È costituito prevalentemente da acqua, nella quale sono trasportate molte sostanze quali proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, ormoni, vitamine, anticorpi e fattori della coagulazione.
Da questo prezioso elemento è possibile ottenere dei veri e propri farmaci: fattori per la cura dell’emofilia, le immunoglobuline (come quelle anti tetano) e l’albumina, impiegata in alcune patologie del fegato e dei reni.
Requisiti per donare
Età tra 18 e 60 anni*

*Chiunque desideri donare il sangue per la prima volta dopo i 60 anni può essere accettato a discrezione del medico responsabile della selezione. È possibile continuare a donare fino al compimento del 65° anno d’età e fino al 70° anno previa valutazione del proprio stato di salute.
Godere di buona salute

Non può donare chi non è in buono stato di salute o ha comportamenti a rischio. Questi due elementi possono comportare la sospensione temporaneamente o permanente dalla donazione al fine di preservare la salute del donatore e del ricevente.
Pesare più di
50 Kg

A tutela della salute del donatore per effettuare donazioni di sangue o emocomponenti è necessario un peso minimo di 50kg.
Le Nostre News
Tumore al seno, il sangue aiuta a conoscere i fattori di rischio
Ottobre è il mese della prevenzione per la neoplasia più frequente tra le donne. Grazie a un semplice prelievo ematico è possibile capire se si è soggetti a svilupparla o meno A confermarlo è...
La medicina trasfusionale? Un settore da difendere e valorizzare
La medicina trasfusionale? Un settore da difendere e valorizzare Parla il professor Simone Baldovino, direttore del Master organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino:...
Un nuovo “sottogruppo” sanguigno per prevenire le malattie del sangue
Si chiama ER ed è frutto di uno studio britannico. La scoperta potrebbe aiutare a conoscere meglio le patologie rare, in particolare nei neonati Una possibile soluzione per prevenire le malattie rare del sangue e...
Donazioni e trapianti di cellule e tessuti, la situazione in Italia
Le donazioni e i trapianti di cellule staminali emopoietiche (CSE) e tessuti crescono, a dimostrazione di come la rete nazionale abbia risposto positivamente dopo le difficoltà generate dal Covid. È quanto emerge...
Inaugurazione autoemoteche 2022
Sabato 17 Settembre in Piazza De Ferrari, a Genova, in presenza delle Istituzioni abbiamo inaugurato le 3 autoemoteche che abbiamo acquistato grazie al prezioso contributo di admoliguria. Ringraziamo di cuore tutti...
Anche AVIS agli Stati Generali del Volontariato di Protezione Civile
Sotto il claim “Il futuro è insieme” oltre 300 delegati di organizzazioni nazionali e locali si sono confrontati su sfide e strategie da intraprendere Un punto di partenza da dove proseguire il dialogo tra le...
«La malattia mi ha fatto capire che la donazione è vita»
Valentina Grasselli è affetta dalla malattia di Rendu-Osler-Weber, una forma rara del sangue che provoca frequenti sanguinamenti. Per GOCCIAdopoGOCCIA ci racconta la sua esperienza: «Dopo ogni trasfusione è come se...
West Nile Virus, le misure di prevenzione
Dopo le infezioni riscontrate dall'Istituto Superiore di Sanità, nelle province interessate è stato attivato, come da prassi, il NAT test o la sospensione di 28 giorni per i donatori che hanno soggiornato nell'area in...
Contattaci per qualsiasi informazione!
Social Connect