5 maggio 2025 – Una giornata che ha unito formazione e solidarietà
Lo scorso 5 maggio si è tenuta presso il polo Saiwa dell’Università di Genova un’importante Attività Didattica Elettiva (ADE) dedicata al sistema trasfusionale, organizzata in collaborazione con Avis Comunale Genova per tutti gli studenti del terzo anno del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica.
L’incontro, durato un’ora e mezza, è stato condotto dalla Dott.ssa Camilla Tognoni (medico) e dalla Dott.ssa Fabiola Di Gregorio (infermiera), che hanno guidato i futuri infermieri in un viaggio affascinante attraverso il “percorso della sacca” – dal momento della donazione fino alla trasfusione al paziente.
Gli studenti del polo Saiwa, insieme ai colleghi collegati online dagli altri poli dell’ateneo, hanno potuto approfondire temi fondamentali per la loro futura professione: l’importanza della donazione di sangue, i criteri di selezione del donatore, il processo completo del sistema trasfusionale e soprattutto il ruolo centrale dell’infermiere nella promozione e gestione della donazione.
Ma la vera sorpresa è arrivata al termine della lezione. Il nostro autoemoteca era presente sul posto e ben 20 studenti hanno deciso di trasformare immediatamente le conoscenze apprese in un gesto concreto di solidarietà, presentandosi per la donazione.
Il risultato è stato straordinario: 16 giovani hanno effettuato la loro prima donazione con entusiasmo, dimostrando quanto sia importante coniugare formazione teorica e valori di solidarietà.
Questa iniziativa si inserisce nel quadro della preziosa convenzione stipulata tra Avis Regionale e il Magnifico Rettore dell’Università di Genova, un accordo che verrà rinnovato il prossimo giugno e che testimonia l’importanza della collaborazione tra il mondo accademico e il volontariato organizzato.
“Vedere questi ragazzi passare direttamente dall’aula alla donazione è stata un’emozione incredibile,” commenta la direzione di Avis Comunale Genova. “Significa che stiamo raggiungendo l’obiettivo più importante: formare non solo professionisti competenti, ma anche cittadini consapevoli del valore della solidarietà.”
I futuri professionisti hanno compreso quanto il loro ruolo sia strategico nella gestione delle trasfusioni e nella sensibilizzazione dei cittadini verso la donazione. Dal reclutamento del donatore alla sicurezza trasfusionale: ogni fase richiede competenza e quella sensibilità umana che caratterizza la professione infermieristica.
L’esperienza del 5 maggio rappresenta un modello vincente di come la formazione universitaria possa integrarsi con i valori del volontariato, creando professionisti tecnicamente preparati e umanamente sensibili.
Avis Comunale Genova ringrazia l’Università di Genova, il Dipartimento di Scienze della Salute, le dottoresse Tognoni e Di Gregorio, e soprattutto i 16 nuovi donatori che hanno scelto di iniziare un percorso di solidarietà che accompagnerà la loro vita professionale e personale.
Perché donare il sangue non è solo un gesto medico: è un atto di cittadinanza attiva che questi giovani infermieri porteranno con sé nella loro futura missione di cura.