Nel 2012 eseguiti 4.661 trapianti di cellule staminali ematopoietiche
25-07-2013 14:57 - News Generiche

Sono stati 4661 i trapianti di cellule staminali ematopoietiche eseguiti in Italia nel 2012, di cui 2925 trapianti cosiddetti "autologhi" - ovvero in cui le staminali provengono dallo stesso paziente che viene curato - e 1736 trapianti allogenici, che prevedono donatore. A dirlo unreport GITMO(Gruppo italiano per il trapianto di midollo osseo), associazione scientifica senza scopo di lucro che ha come scopo lo sviluppo e il progresso tecnologico dei trapianti di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche da qualunque fonte esse provengano, pubblicato sul sito del Ministero della Salute. Questi trapianti sono stati eseguiti in 103 centri, di cui 87 accreditati a gruppo, che svolgono un´attività di trapianto autologo e/o allogenico in base ai livelli minimi richiesti dai requisiti organizzativi e strutturali, così come indicato nelle Linee-Guida nell´Accordo Stato-Regioni, e affidano al GITMO la gestione dei rapporti con il Centro Nazionale Trapianti e l´EBMT (European Bone Marrow Transplantation).
La maggioranza dei trapianti autologhi è servita per trattare pazienti affetti da mieloma multiplo (1265) e linfoma (1160), e più raramente per talassemia (255), leucemia mieloide acuta (146) e altri tipi di leucemia.
Il numero è in aumento dal 2009, dopo che - a seguito di un picco assoluto di 3228 trapianti autologhi in un solo anno - stava diminuendo dal 2004.
I trapianti allogenici sono stati 1736 nel 2012, di cui la maggior parte per il trattamento di leucemia mieloide acuta (501), leucemia linfatica acuta (323), MDS/MPS (282) e linfomi (238). Un numero in costante salita da decenni, raddoppiato dal 1999, e aumentato di 52 unità dal 2011 (in cui erano stati eseguiti 1684 trapianti di questo tipo).
Per leggere l´articolo completo:
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=16169
Fonte: AVIS NAZIONALE
La maggioranza dei trapianti autologhi è servita per trattare pazienti affetti da mieloma multiplo (1265) e linfoma (1160), e più raramente per talassemia (255), leucemia mieloide acuta (146) e altri tipi di leucemia.
Il numero è in aumento dal 2009, dopo che - a seguito di un picco assoluto di 3228 trapianti autologhi in un solo anno - stava diminuendo dal 2004.
I trapianti allogenici sono stati 1736 nel 2012, di cui la maggior parte per il trattamento di leucemia mieloide acuta (501), leucemia linfatica acuta (323), MDS/MPS (282) e linfomi (238). Un numero in costante salita da decenni, raddoppiato dal 1999, e aumentato di 52 unità dal 2011 (in cui erano stati eseguiti 1684 trapianti di questo tipo).
Per leggere l´articolo completo:
http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=16169
Fonte: AVIS NAZIONALE