Dopo le infezioni riscontrate dall’Istituto Superiore di Sanità, nelle province interessate è stato attivato, come da prassi, il NAT test o la sospensione di 28 giorni per i donatori che hanno soggiornato nell’area in questione
-
Circolare CNS dell’11/07/2022 – Province di Modena e Nuoro
A seguito del riscontro di positività per West Nile Virus (WNV) in un pool di zanzare nel comune di Novi di Modena (provincia di Modena) e su esemplare di avifauna nel comune di Lotzorai (provincia di Nuoro), segnalati rispettivamente dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER) e da quello dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), si richiama l’applicazione per i donatori che abbiano soggiornato anche solo per una notte nelle aree interessate. -
Circolare CNS del 08/07/2022 – Provincia di Padova
A seguito del riscontro di un caso umano confermato di infezione da West Nile Virus (WNV) nella provincia di Padova, segnalato dall’Istituto Superiore di Sanità, si richiama l’applicazione per i donatori che abbiano soggiornato anche solo per una notte nell’area interessata. -
Circolare CNS del 07/07/2022 – Province di Lodi, Mantova e Verona
A seguito di riscontro di positività per West Nile Virus (WNV) in un pool di zanzare nei comuni di Caselle Landi (provincia di Lodi) e San Giorgio Bigarello (provincia di Mantova), in trappola parlante anche per la provincia di Verona, segnalato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER), si richiama l’applicazione per i donatori che abbiano soggiornato anche solo per una notte nelle aree interessate. -
Circolare CNS del 05/07/2022 – Provincia di Reggio Emilia
A seguito di riscontro di positività per West Nile Virus (WNV) in un pool di zanzare nei comuni di Bagnolo in Piano e Novellara (provincia di Reggio Emilia), segnalato dall’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER), si richiama l’applicazione per i donatori che abbiano soggiornato anche solo per una notte nell’area interessata. -
Circolare CNS del 04/07/2022 – Provincia di Rovigo
A seguito di riscontro di positività confermata per West Nile virus (WNV) su esemplare di avifauna nel comune di Rovigo (Provincia di Rovigo), segnalato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), si richiama l’applicazione, per i donatori che abbiano soggiornato anche solo per una notte nella provincia di Rovigo. - Circolare CNS del 01/07/2022 – Province di Parma e Piacenza
A seguito di riscontro di positività confermata per West Nile virus (WNV) in pool di zanzare nel comune di Alseno (Provincia di Piacenza) in trappola parlante anche per la provincia di Parma, segnalato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER), la Struttura di Coordinamento delle Attività Trasfusionale della Regione Emilia Romagna dispone l’introduzione del test NAT per WNV sulle donazioni di sangue ed emocomponenti raccolte nelle predette province. -
Circolare CNS del 30/06/2022 – Provincia di Venezia
A seguito di riscontro di positività confermata in pool di zanzare nel comune di Cavarzere (Provincia di Venezia), segnalato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM), si richiama l’applicazione, per i donatori che abbiano soggiornato anche solo per una notte nella provincia di Venezia. -
Circolare CNS del 16/06/2022 – Provincia di Vicenza
È stata Vicenza la prima provincia italiana interessata dalle misure di prevenzione per contenere la diffusione del West Nile Virus in questo 2022. La circolare emanata dal Centro nazionale sangue, infatti, riporta il riscontro di positività in un pool di zanzare nel comune di Barbarano Mossano.
In riferimento al documento dello scorso maggio, quindi, il CNS raccomanda di utilizzare il test WNV NAT quale alternativa al provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni dei donatori che abbiano trascorso almeno una notte nell’area interessata, secondo quanto disposto dal Decreto Ministeriale 2 novembre 2015 “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”.